Il filosofo di campagna, libretto, Bruxelles, Boucherie, 1766
|
Esemplare consultato: B-Br; pp. 40. Sono stati mantenuti: commandare, dappoi, notario, persuaso (quadrisillabo) passim; Personaggi Capoccio, Baldassare; 7 podare, 15 tritavolo, 33 Suponiam, 35 che quella sia quell'altra (ipometro), 40 paian "paion", 43 bruta, 70 toliete, 105 constante, 112 pocco, 143 labro, 174 Si vede (ipometro), 178 sempatia, 199 Perché partir? LESBINA Il mio rossore (ipermetro), 210 Ah ah ah (quaternario), 226 Ecco, ecco, io ve lo do (ottonario accettabile ipotizzando una dialefe tra «Ecco» ed «ecco»), 233 annello, 241 Quel ch'è fatto sia (ipometro), 246 didascalia Fin dell'atto primo, 260 incommodo, 276 monstrategli, 279 comprede "contratti di compravendita" (Battaglia, s.v.), 291 giurisdizzioni, 294-295 Sic etcaetera / cum etcaetera (quinari accettabili considerando etcaetera pentasillabo), 313 Parlarò, 350 struge, II.5 didascalia chitarrinno, 399 Bagattelle, 411 perché le siete voi troppo odioso (accettabile considerando «odioso» quadrisillabo), 455 Credetemi, v'ingannate (ipermetro), 468 disinganato, 478 abondanza, 480 ma non si usa più (accettabile ipotizzando una dialefe tra «si» e «usa»), 489 eccosi "eccoci", 494 accommodata, 536 Non è vero padrone? DON TRITEMIO È vero (ipometro), 577 ciascuno lo credea (ipermetro), 581 desperato, 597-598 non sapendosi, etcaetera, / se sia andata o no etcaetera (ottonari accettabili considerando etcaetera pentasillabo o ipotizzando una dialefe prima di etcaetera), 608 rittrovato, 612 accesse, 637 vuo "vo" "vado", 668 azzion, 682 Doppo, 687 del mio cor (ipometro), 696 cappari, 742 le fedeltà, 758 no, non prova (ipometro), III.6 didascalia ditto "detto". Sono stati emendati: Frontespizio approhation] approbation; Personaggi condatino] contadino; I.1 didascalia Compagna] Campagna, 24 ong'un] ognun, 32 peggier] peggior, 43 c' la] e la, 44 deue] deve, 45 C' che] A che, 46 uede] vede, I.3 SENA III] SCENA III, I.4 SCENE IV] SCENA IV, 110 orauison] ora vi son, 115 sitre] siete, 126 conosciuta] conosciuto, I.5 didascalia LENA] LESBINA (Lena è uno dei personaggi eliminati), 162 faciulla] fanciulla, 173 soò] fo, 174 Si vede] NARDO Si vede, 180 Son bien] Son pien, 194 uistringo] vi stringo, 195 spogino] sposino, 218 tanta] tanto, 235 DON TRITEMIO Non la trovo. Ah ah ah] DON TRITEMIO Non la trovo. NARDO Ah ah ah, 240 didascalia Les. esce di nud uo] Lesbina esce di nuovo, 270 retro] retto, 280 conttratti] contratti, II.2 SCENE II] SCENA II, 298 SIN.] RINALDO, 302 grende] grande, 313 eigliuola] figliuola, 319 puore] puote, 348 insegno] indegno, 352 u'è] v'è, 361 peco] poco, II.5 didascalia sonaldo] sonando, 406 amo] allo, 412 Mon] Non, 416 hurla] burla, 437 obligato] obligata, 451 LAR.] NARDO, II.7 didascalia DON TRITMIO] DON TRITEMIO, 490 i cha amar] a chiamar, 515 ptincipierò] principierò, 526 ricercarra] ricercarla, 537 notrro] notaro, 541 Promettrono] Promettono, 578 quell] quella, III.1 didascalia Se luoso] Luogo, 606 abbergo] albergo, 623 avere] avete, 632 prometta] prometto, III.3 didascalia D. TRTEMIO] DON TRITEMIO, 638 queste] questa, 641 de politicone] da politicone, 663 profitton] profittan, 702 nataro] notaro, 705 Egenia] Eugenia, 769 troditori] traditori, 781 che con io] che son io, 798 præsto] presto. È stato normalizzato l'uso di u e v. Sono stati raddrizzati i caratteri (n, u) stampati a rovescio.
Per i Criteri di trascrizione e per le Abbreviazioni si rinvia al sito Carlo Goldoni, Drammi per musica. |